Il balcone di Puglia è denominato questo piccolo borgo che sorge sull’estremità ovest dell’altropiano garganico, perchè da qui il panorama è davvero unico sulla sconfinata distesa del tavoliere, dal Lago di Lesina al golfo di Mnfredonia, ma anche, nelle giornate più limpide, fino a Castel del Monte.Per tale motivo è meta degli amanti del deltaplano e del parapendio, agevolati alla presenza di correnti d’aria ottimali per il volo. Il centro storico, con le case abbellite da portali in pietra, mantiene l’omogeneità del tessuto urbano originario, sviluppatosi sul fronte sud del castello, il cui dimpinto, risalenti all’ XI secolo, è stato rimaneggiato nel periodo svevo e angioino. Attualmente lo si distingue solo per la vistosa torre cilindrica, non lontana dalla quale sorge la chiesa S. Maria, risultato di una sovrapposizione di stili del medioevo fino al rinascimento. Al civico 10 di Corso Giannone, all’interno dell’edificio del centro storico, una Mostra-museo dedicata alla grotta Paglicci e alla preistoria del Gargano. Vi son esposti decine di reperti, originali e in calco, che ripercorrono il periodo del Paleolitico sul promontorio, Fra questi, il calco della sepoltura della cosidetta ‘donna Paglicci’, rivenuta nella grotta insieme a un’altra tomba appartenuta a un giovinetto di 11-12 anni vissuto 24000 anni fa. L’esposizione è gestita dal Centro Studi Pagliacci e comprende anche un laboratorio di archeologia didattica che consente di comprendere meglio il modo di vivere dell’uomo in quelle lonta epoche.
Regione Puglia Provincia di Foggia (FG) Zona Italia Meridionale Popolazione Residente 2.188 (M 1.042, F 1.146) Densità per Kmq 24,6 Superficie 88,94 Kmq CAP 71010 Prefisso telefonico 0882 Codice Istat 071041 Codice Catastale H287 Denominazione abitanti Rignanesi Santo Patrono San Rocco
Festa Patronale 16 Agosto
Comment:*
Nickname*
E-mail*
Website
Scrivi il codice * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA. − 7 = 1