Close

L’algoritmo del payout nei giochi online: come vengono calcolate le vincite?

Dietro ogni slot machine, roulette o videogioco da casinò online esiste una logica matematica precisa che stabilisce quanto e quando i giocatori vincono. Questo meccanismo, noto come algoritmo del payout, rappresenta uno degli elementi fondamentali del funzionamento dei giochi digitali. Comprendere come opera aiuta a leggere in modo più consapevole le dinamiche del gioco e a distinguere tra casualità e probabilità controllata.

Cos’è il payout e come si calcola

Con il termine payout si indica la percentuale del denaro puntato che viene restituita ai giocatori sotto forma di vincite. È un valore strettamente connesso al parametro noto come RTP (Return to Player), cioè il ritorno teorico al giocatore.
L’algoritmo del payout serve proprio a distribuire le vincite secondo la probabilità impostata nel modello matematico del gioco.

Un esempio semplice:

  • se una slot online ha un RTP del 96%, significa che, in media, su 100 euro giocati, 96 euro tornano ai giocatori come premi e 4 euro restano al casinò come margine operativo.
  • Questa percentuale non si applica a ogni singolo round, ma sul lungo periodo, calcolato su milioni di giocate.

Variabilità e volatilità del gioco

Oltre all’RTP, ogni gioco ha un livello di volatilità, ossia la distribuzione delle vincite nel tempo.

  • Alta volatilità: vincite più rare ma più elevate.
  • Bassa volatilità: vincite frequenti ma di importo minore.

L’algoritmo del payout tiene conto anche di questo aspetto, gestendo la frequenza delle combinazioni premianti per creare un ritmo di gioco coerente con il profilo del titolo.

Struttura matematica dell’algoritmo

Ogni gioco online, compresi quelli apparsi con lo sbarco di Fatpirate in Italia, si basa su una “tabella dei pagamenti”, cioè un elenco che indica quali combinazioni fanno vincere e quanto valgono. Per decidere la frequenza delle vincite, entra in gioco un generatore di numeri casuali che crea gli esiti di ogni partita.
L’algoritmo del payout utilizza queste informazioni per mantenere il giusto equilibrio tra risultati vincenti e non vincenti.

In pratica, per ogni possibile combinazione il sistema conosce due dati: la probabilità che esca e il valore della vincita associata. Moltiplicando queste due grandezze e sommando tutti i risultati, si ottiene la percentuale complessiva di ritorno al giocatore, cioè l’RTP.
Gli sviluppatori del gioco impostano questa percentuale in fase di progettazione, così che nel lungo periodo il gioco restituisca ai giocatori una parte stabilita del denaro puntato.

Un esempio numerico

Immaginiamo una piccola slot con tre rulli e cinque simboli diversi. In totale ci sono 125 combinazioni possibili.
L’algoritmo del payout decide quanto spesso devono apparire le combinazioni vincenti e quanto devono pagare.

Per esempio:

  • la combinazione più rara (tre simboli d’oro) potrebbe uscire una volta ogni 125 giri e pagare 50 volte la puntata;
  • una combinazione media (tre simboli di frutta uguali) potrebbe uscire 3 o 6 volte ogni 125 giri e pagare da 5 a 10 volte la puntata;
  • le combinazioni più comuni, che appaiono una dozzina di volte ogni 125 giri, potrebbero pagare vincite minori, come il doppio della puntata.

Quando si mettono insieme tutte queste probabilità e importi, si ottiene la percentuale di denaro che il gioco restituisce nel lungo periodo. Se i calcoli mostrano che il ritorno complessivo supera il 100%, gli sviluppatori riducono leggermente la frequenza delle vincite o il loro valore, finché non si raggiunge un equilibrio realistico, di solito intorno al 96%.

In questo modo, l’algoritmo garantisce che il gioco sia casuale ma sostenibile, permettendo vincite reali senza compromettere la stabilità economica del sistema.

Controlli e certificazioni

Per evitare manipolazioni, gli algoritmi del payout devono essere verificati da enti di testing indipendenti come iTech Labs, eCOGRA o Gaming Laboratories International.
Durante i test, vengono simulate
milioni di giocate per verificare che i risultati rispettino il margine teorico previsto.
Solo dopo queste verifiche il software può essere approvato e pubblicato dalle piattaforme autorizzate.

Una questione di trasparenza

L’algoritmo del payout non decide “quando” un giocatore vincerà, ma garantisce che le probabilità di vincita siano distribuite in modo coerente con il modello matematico del gioco.
In altre parole, ogni giro di slot o mano di blackjack è indipendente dal precedente, ma l’insieme delle giocate tende nel tempo verso l’RTP stabilito.

Per chi gioca online, comprendere la logica del payout significa leggere con consapevolezza le dinamiche statistiche che regolano il gioco.
Dietro la grafica accattivante e gli effetti sonori, infatti, si nasconde un complesso sistema algoritmico che bilancia casualità, probabilità e sostenibilità economica, garantendo un’esperienza trasparente e regolamentata per tutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scrivi il codice * Time limit is exhausted. Please reload the CAPTCHA.

Open

Close